Vetrina soci
Contribuisci condividendo i tuoi lavori, scritti, recensioni, commenti, hobby...
Commenta all'autore i lavori presentati inviando una mail a nestore@associazionenestore.eu o un WhatsApp al 351.5301534, saranno pubblicati in questa pagina
Ovviamente in coerenza con lo statuto dell'associazione
Mozart - Messa dell'incoronazione
Sabato 5 aprile ore 21:00
Il socio
Perelli Cippo che partecipa al
Coro Città di Milano, ci invita alla terza tappa del
Progetto musicale “Mozart a Milano”.
La
Messa dell’incoronazione per soli, coro, organo e orchestra in Do maggiore K317 (Krönungsmesse) sarà eseguita presso la
Chiesa del Carmine di Piazza del Carmine 2 Milano
(MM1-Cairoli, MM2-Lanza, mezzi di superfice 2, 12, 14)
Ricordate quando giocavate con il Cubo di Rubik e magari non riuscivate a ricostruirlo?
Giuseppe Rocco è disponibile a tenere anche un breve corso esplicativo.
I soci interessati sono pregati di inviare una mail a nestore@associazionenestore.eu
INCONTRO CON IL DIGITALE
La referente di PCTO ed Educazione Civica del Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, prof.ssa Annunziata Rubino ha proposto per i soci Nestore l'opportunità di partecipare ad incontri utili per lo sviluppo delle proprie conoscenze digitali.
Si tratta di un percorso di PCTO in collaborazione con la ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali), socio collettivo Nestore.
L'obiettivo consiste nella trasmissione di competenze digitali da parte dei giovani (in quanto nativi digitali) alla generazione dei senior, sia dal punto di vista organizzativo che per la socializzazione.
Si tratta di una esperienza molto interessante perchè prevede uno scambio generazionale a parti invertite, in quanto sono i giovani che entrano nella dimensione della "donazione" del loro tempo e delle loro competenze, alle generazioni che li precedono.
Sede degli incontri: aule Liceo leonardo da Vinci di Via Respighi 5 (linee ATM 12-19-27-60 o MM4 fermata Policlinico)
Calendario degli incontri: 17, 24, 27 marzo e 3,10, 14 aprile dalle ore 14:30-17:00
Contenuti e approfondimenti con il link
ABC Digital
Volantino scaricabile dalla pagina Vetrina soci del sito Nestore
Per le caratteristiche degli incontri i posti sono limitati; i soci interessati sono pregati di inviare la propria richiesta via mail a nestore@associazionenestore.eu
La presidente Carla Facchini evidenzia l'iniziativa del Comune di Milano: Forum del welfare 2025, quest'anno dedicato all'amministrazione condivisa.
Evento svoltosi dal 11 al 13 marzo - Base Milano di via Bergognone 34
La vastità delle sfide sociali che investono le nostre città chiama tutti i livelli di governo alle proprie responsabilità: oggi non basta gestire bene le risorse, i servizi e i progetti; serve un cambio di paradigma senza il quale in pochi anni il sistema di welfare non sarà più in grado di rispondere alle domande di una società sempre più anziana...
La socia Fiorenza Giuriani ci presenta:
LeARTIpossibili APS
Fiorenza Giuriani
è la presidente di questa associazione che nasce nel 2015 con l’intento di promuovere la pratica artistica come risorsa personale e sociale, costituita nel 2018, diventa Associazione di Promozione sociale nel 2019.
Si tratta di una realtà unica e innovativa perché crea occasioni concrete dove l’incontro con l'arte avviene senza barriere fra normalità, diversità e disabilità in un contesto valorizzante e partecipativo, attraverso l’attivazione di meccanismi di inclusione, valorizzazione e qualificazione.
Il socio Marco Ferraguti invita al Darwin Day edizione 2025, a cui partecipa come moderatore
DARWIN DAY
LUNGO ROTTE INESPLORATE MUSEO DI STORIA NATURALE E ACQUARIO CIVICO
Evento svoltosi dal 12-16 febbraio
Il socio Alberto Tenconi (contrabbassista) invita al concerto:
RACHMANINOV - Sinfonia 2
che si terrà sabato 1 febbraio 2025 - ore 20:00 presso l'Auditorium di Milano in Largo Gustav Mahler
Per approfondimenti clicca sul link:
Orchestra Sinfonica di Milano - Home
“ SII GENTILE “
Ci viene sempre chiesto
di comprendere l'altrui,
punto di vista,
non importa quanto sia
antiquato stupido o
disgustoso.
Uno dovrebbe guardare
agli errori degli altri
e alle loro vite sprecate,
con gentilezza,
specialmente se si tratta di
anziani.
Ma l'età è la somma
delle nostre azioni.
Sono invecchiati malamente
perché hanno vissuto
senza mettere mai a fuoco,
hanno rifiutato di vedere.
Non è colpa loro?
Di chi è la colpa? Mia?
A me si chiede di mascherare
il mio punto di vista agli altri
per paura della loro paura.L'età non è un crimine.
Ma l'infamia di un'esistenza deliberatamente sprecata in mezzo a tante esistenze, deliberatamente sprecate, lo è. (Charles Bukowski).
Sii gentile è una poesia che evidenzia l’importanza di non sprecare la propria vita come l’atto di gentilezza più grande da fare a sé stessi. La vita è una sola e comportarsi in modo adeguato e rispettoso è l’unica garanzia per invecchiare nel modo più giusto e più sano.
Abbiamo scelto questa poesia per celebrare i, la Giornata Mondiale della Gentilezza, che ogni 13 novembre si propone di ricordare che l’essere gentili è il modo più giusto per affrontare la vita nel rispetto degli altri e di sé stessi. La Gentilezza è l’esempio più alto di amore e di civiltà e dovrebbe guidare le azioni di ogni essere umano, ed é anche l’unico modo per poter invecchiare felici.
(commento di
Antonio M.)
Il socio Riccardo Perelli ci invita ai tre concerti del coro cui partecipa come cantante:
L'uomo e il destino
Decima stagione musicale
Il concerti si terranno nella
Basilica di Sant'Eustorgio - Piazza Sant'Eustorgio Milano il
26 ottobre, 9 e 29 novembre, ore 21:00.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni, inviare una mail a:
stagione.segnidibellezza@gmail.com
Oddio il mio grembiule
guarda come mi torno indietro
era una bobina di anima
ogni giorno un filo d’amore
ogni giorno quelle ore che mi massacravano
io ogni giorno non ridevo mai
e la sera tornavo così stanca
e vedevo mio marito che mi guardava
e io mi giravo dall’altra parte
ma il mio grembiule era pieno di rose
erano tutti i baci che avrei dato a lui
invece di quello sporco lavoro
non hanno voluto pagarmi
né il grembiule e neanche la vita
perché ero una donna che non poteva sognare
ero una volgare operaia
che in un giorno qualsiasi
e chissà perché
aveva perso di vista il suo grembiule
per pensare soltanto a lui.
Il Grembiule di Alda Merini è una poesia che fa parte della raccolta Antenate bestie da manicomio (2008) e che con estrema amarezza mette in scena la sofferenza psicologica di una “volgare operaia”, simbolo di tutte le donne impegnate nel lavoro e nella famiglia.
Commento di Antonio M.
Il Grembiule è una poesia che rende omaggio a tutti i lavoratori e che ci permette di riflettere riguardo agli incidenti sul lavoro.
Il Grembiule ci sembra il poema ideale perché attraverso la voce di una donna si rende omaggio alle “morti bianche”, ovvero alle vittime cadute sul lavoro, e alza la voce riguardo alla salute sul lavoro, tema altrettanto rilevante da non trascurare mai.
Sicurezza e salute sul lavoro sono due condizioni necessarie di un Paese che vuole definirsi civile. Purtroppo, in molte parti del mondo e anche del nostro Paese si è lontani dal garantire questi valori fondamentali.
Osservatorio Senior (del socio Enrico Oggioni)
Osservatorio Senior https://osservatoriosenior.it/ ti tiene aggiornato su novità, ricerche e storie che riguardano il "pianeta senior". Attraverso rubriche tenute da esperti e propri progetti ti racconta come si stanno modificando abitudini, stili di vita, prospettive e preoccupazioni dei senior.
Cell. e WhatsApp +39 351.5341530 (lun-gio 9:30-12:30)
Cell. e WhatsApp provvisorio +39 335.7509583
Apertura ufficio lun-mar-gio - 9:30-12:30 su appuntamento